S per "Salvare sempre i propri dati"

Mettete al sicuro i vostri dati prima che colino a picco!

La perdita di dati è molto seccante

Documenti di testo, e-mail, foto, video, musica e molto altro ancora sono memorizzati come dati digitali su computer, smartphone e tablet. Non si può però escludere che vadano persi, per esempio se si cancellano per errore, a causa di un difetto tecnico, in seguito al furto del dispositivo o per via di un virus. Perciò: salvate regolarmente i vostri dati su almeno un altro supporto.

Punti principali

Salvate regolarmente i vostri dati su un disco rigido esterno, DVD, CD oppure online su un archivio cloud.

Controllate che i dati siano presenti nel backup e che possano essere ripristinati.

Collegate il disco esterno solo quando lo utilizzate ed effettuate la connessione all’archivio online soltanto per l’esecuzione del backup e non in modo permanente.

I backup prevengono il peggio

“Faccio dei backup il più rapidamente e il più spesso possibile, per evitare di perdere le mie foto, i miei contatti, ecc., nel caso in cui il mio telefono dovesse andare smarrito o si rompesse.”

Kaya, studentessa di scuola superiore, sa per esperienza personale quanto sia utile fare regolarmente il backup dei dati dello smartphone.

Salvaguardia dati sul proprio computer

Windows

Windows 10 offre come comoda funzione di backup predefinita la funzione «Cronologia file»:
istruzioni di Microsoft

macOS

Per creare copie di backup del sistema e dei vostri dati potete utilizzare la funzione integrata in macOS «Time Machine»:
istruzioni di Apple

Un’altra possibilità per salvare i vostri dati è offerta dagli archivi cloud, con i quali i vostri dati vengono salvati centralmente in Internet. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili nel nostro articolo «Archivi cloud».

Creare dei backup sul computer

Sui computer (desktop, laptop, notebook) sono generalmente salvate grandi quantità di dati. Fare il backup manuale dei dati richiede però tempo ed è complicato. Ma c’è una soluzione: semplificatevi la vita utilizzando i programmi di backup di Windows o macOS.

Creare dei backup su smartphone o tablet

Collegate il vostro smartphone o tablet al computer tramite un cavo USB e copiate i vostri file sul computer utilizzando un file manager (Explorer per Windows, Finder per Mac). Esistono anche altre procedure di backup diverse a seconda del sistema operativo:

Salvaguardia dati su smartphone o tablet

Dispositivi iOS

Sui dispositivi iOS (iPhone, iPad ecc.) il backup viene gestito p. es. da iTunes e salvato su un PC/Mac oppure sull’iCloud: istruzioni di Apple

Dispositivi Android

Con i dispositivi Android potete salvare i dati più importanti sui server di Google Drive:

istruzioni di Google

È tutto chiaro riguardo al backup dei dati?

Allora passate direttamente al prossimo S-U-P-E-R consiglio.

Passare a U per “Usare gli aggiornamenti”

Ulteriori informazioni e punti di contatto

Punti di contatto

La Prevenzione Svizzera della Criminalità e i corpi di polizia cantonali e comunali (www.skppsc.ch)

«eBanking – ma sicuro!» (EBAS) (www.ebas.ch)

Il Centro nazionale per la cibersicurezza NCSC (www.ncsc.admin.ch)

iBarry – La piattaforma per la sicurezza in Internet (www.ibarry.ch)

Cybercrimepolice (www.cybercrimepolice.ch)