I vecchi software sono a rischio
I programmi obsoleti presentano spesso alcune falle di sicurezza e semplificano agli hacker l’intento di prendere il controllo di un dispositivo. I fornitori di software risolvono tali falle di sicurezza e rendono disponibili le correzioni sotto forma di aggiornamenti dei programmi. Perciò: installate regolarmente gli ultimi aggiornamenti per il vostro sistema, i vostri programmi e tutte le app.
Punti principali

Installate soltanto i programmi e le app che vi servono e scaricateli sempre dal sito del produttore o da uno Store ufficiale.

Attivate la funzione di aggiornamento automatico per il sistema operativo e tutti i programmi e le app installati.

Per accedere a Internet utilizzate sempre e solo l’ultimissima versione del browser.
Gli aggiornamenti migliorano la sicurezza
“Attualmente, il pericolo maggiore proviene dai ransomware. Questi software malevoli crittografano i dati di un computer e rendono l’utente ricattabile.”
Ivan Bütler è il fondatore di Compass Security. In veste di hacker etico, individua le vulnerabilità nello spazio digitale e sviluppa soluzioni per eliminarle.
Aggiornamento dei software sul computer
Windows
In Windows 10 gli aggiornamenti del sistema operativo sono attivati per impostazione predefinita. Ciò significa che gli aggiornamenti vengono scaricati e installati in automatico non appena sono disponibili.
Attivate anche l’opzione “Ricevi aggiornamenti per altri prodotti Microsoft durante l’aggiornamento di Windows.”
Nelle “Impostazioni di caricamento” cliccate a tale fine su “Opzioni avanzate”. Così facendo, anche altri prodotti Microsoft (Office, ecc.) saranno aggiornati automaticamente.
Windows XP, Windows Vista e Office 2007 non andrebbero più utilizzati, in quanto Microsoft non offre più assistenza.
macOS
In macOS, gli aggiornamenti del sistema e dei programmi vengono distribuiti centralmente tramite la funzione “Aggiornamento Software”. L’aggiornamento automatico del software è attivato per impostazione predefinita.
Attivate inoltre queste due opzioni:
“Installa aggiornamenti macOS”
“Installa gli aggiornamenti delle app da App Store”. Nel menu “Apple” cliccate quindi sulla voce “Preferenze di Sistema…”, e poi su “Aggiornamento Software” e “Avanzate”.
Il numero di aggiornamenti software disponibili viene indicato nell’icona “Preferenze di Sistema” nel Dock. Con un clic si apre la finestra “Aggiornamento Software” ed è possibile installare gli aggiornamenti.
Aggiornamento dei software su smartphone o tablet
La maggior parte dei sistemi operativi per smartphone informa l’utente non appena è disponibile un aggiornamento di sistema. Cercate tra le impostazioni di sistema la voce “Aggiornamento del software”, “Aggiornamento del telefono” o una dicitura simile, per verificare se la funzione di aggiornamento automatico è disponibile e attiva. In genere le app installate si possono aggiornare dallo Store. A seconda del sistema operativo in uso si possono aggiornare in automatico tutte le app oppure solo quelle selezionate. Ricordate di aggiornare prontamente sia il sistema operativo sia le app installate.
È tutto chiaro riguardo agli aggiornamenti di sicurezza?
Allora passate direttamente al prossimo S-U-P-E-R consiglio.
Ulteriori informazioni e punti di contatto
Punti di contatto
La Prevenzione Svizzera della Criminalità e i corpi di polizia cantonali e comunali (www.skppsc.ch)
«eBanking – ma sicuro!» (EBAS) (www.ebas.ch)
Il Centro nazionale per la cibersicurezza NCSC (www.ncsc.admin.ch)
iBarry – La piattaforma per la sicurezza in Internet (www.ibarry.ch)
Cybercrimepolice (www.cybercrimepolice.ch)