Le truffe ideate dai cybercriminali sono ingegnose. Per esempio, la truffa del CEO.

Di cosa si tratta?

Si inviano false e-mail ai collaboratori di imprese, che contengono presunte richieste di pagamento urgenti da parte del CEO o di un altro superiore. Il mittente, ossia il CEO o il superiore, non è in genere raggiungibile e non può quindi rispondere alle domande di chiarimento. Lo scopo dei truffatori è indurvi a versare denaro su un conto, senza ostacoli burocratici, e voi credete pure di aver fatto il vostro dovere.

Il nostro consiglio

Non versate mai del denaro senza aver chiesto ragguagli telefonicamente o personalmente al mandante. Segnalate queste e-mail ai responsabili dell’informatica della vostra azienda.

Altri articoli

Misure e strumenti

Assicurazione cyber: consigli per le PMI

Rischi

Phishing: tentativi fraudolenti di furto di informazioni sensibili

Esempi
Truffa

La "romance scam" o truffa dell'amore

Salvare i dati
Trucchi e consigli

Ecco come cancellare i dati correttamente

Vincete biglietti VIP per una partita della nazionale svizzera di calcio e molto altro ancora.

Partecipare ora

Wir verwenden Cookies, um unsere Website nutzerfreundlich und zuverlässig bereitstellen zu können, unter anderem durch Erfolgs- und Reichweitenmessung. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzerklärung.