I trojan sono malware insidiosi. Ma come funzionano esattamente e che conseguenze può avere un’infezione da trojan?

A differenza dei virus, un trojan non ha bisogno di un programma ospite, bensì è lui stesso un file eseguibile. Anche in questo caso è però necessaria l’azione dell’utente. Un trojan si camuffa da software originale o affidabile per indurre l’utente a eseguire un malware sul proprio dispositivo. Se l’utente apre o installa questo file, il trojan si attiva e poi installa altri malware che, per esempio, rubano password o consentono all’hacker di controllare a distanza il dispositivo infetto all’insaputa del suo proprietario.

 

Quali conseguenze hanno i trojan per le vittime?

I trojan consentono agli hacker di rubare dati confidenziali o di controllare a distanza un dispositivo. Per riuscirci, gli hacker ricorrono spesso al “social engineering” o ingegneria sociale: tentano (p. es. attraverso e-mail abilmente formulate o chiamate telefoniche) di manipolare la persona presa di mira per indurla ad aprire o installare il file dannoso.

Altri articoli

Misure e strumenti
Prevenzione

Prevenzione: il sistema immunitario contro gli attacchi informatici

Esempi
Truffa

La truffa sugli investimenti online

Informazioni generali
Malware

Cosa fa un ransomware?

Informazioni generali
Malware

Cos'è un malware?

Vincete biglietti VIP per una partita della nazionale svizzera di calcio e molto altro ancora.

Partecipare ora

Wir verwenden Cookies, um unsere Website nutzerfreundlich und zuverlässig bereitstellen zu können, unter anderem durch Erfolgs- und Reichweitenmessung. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzerklärung.